LA NOSTRE LAVORAZIONI
Eseguiamo questo tipo di metodica fondendo metalli mordenzabili, per resina o ceramica, sfruttando la mordenzatura elettrolitica che ci consente di ottenere il più alto grado di adesione tra Maryland e cemento.
E’ possibile realizzare Maryland Bridge altamente estetici in Adoro/Vectris (metal free) cementando il nostro manufatto mediante la tecnica adesiva.
Alla classica Overdenture, affianchiamo la realizzazione di protesi tipo Perioverdenture, che come dice la parola ha un maggior rispetto del parodonto marginale degli elementi pilastro sui quali si ancora.
Permettendo un’igiene guidata con lo scovolino ed un maggior ricambio dei liquidi salivari, il paziente con questo tipo di protesi avrà una placca batterica meno aggressiva nei siti più delicati, allungando la permanenza nel cavo orale degli elementi pilastro, e permettendo nel contempo una facile trasformazione nel caso in cui alcuni elementi debbano essere estratti, consentendoVi così di utilizzare anche elementi con una prognosi incerta ottenendo maggior ancoraggio.
Scheletrato è il termine con cui viene sinteticamente definita la PROTESI PARZIALE RIMOVIBILE (PPR) che può essere definita come il presidio protesico che ripristina la funzionalità di una arcata dentaria mutilata per la perdita di una parte degli elementi dentari, ed ha la peculiarità di poter essere inserita e rimossa dal paziente. La protesi scheletrata è formata da tre elementi principali: la struttura portante di metallo , la flangia finta che ha il doppio compito di ristabilire l’estetica e nascondere il metallo sottostante ed i denti protesici che come abbiamo detto possono essere in diversi tipi di materiale.
Lo scheletrato è la scelta preferita da coloro che, a causa dell’età, preferiscono non sottoporsi ad interventi di implantologia.
Inoltre, la mancanza prolungata di denti potrebbe aver innescato un veloce riassorbimento del tessuto osseo la cui mancanza riduce la possibilità di collocare gli impianti.
E’ una vetro ceramica a base di disilicato di litio per tecnologia CAD-CAM o PRESS con la possibilità di diversi gradi di translucenza. Ha una resistenza intorno ai 400 MPa. In disilicato di litio è possibile eseguire faccette, intarsi, corone anteriori e posteriori sia con la sola tecnica di pittura che con quella di stratificazione.
Con la tecnica della pressatura è anche possibile realizzare ponti nei settori frontali.
Nel nostro laboratorio oltre alle normali tecniche metallo-ceramica tradizionali eseguiamo ponti e corone con la ceramica a bassa temperatura di fusione che risulta essere meno dura e meno traumatica (utile in casi di riabilitazione su impianti o su pazienti parafunzionali). Sempre con la metallo-ceramica realizziamo ponti su intarsi (California Bridge).
La protesi mobile totale è un dispositivo che ha la funzione di ristabilire completamente le funzioni masticatorie, poiché utilizzato per bocche totalmente edentule. È costituito da una struttura in resina, e i denti utilizzati possono essere in ceramica, che attribuiscono notevoli proprietà estetiche.
Realizziamo protesi su qualsiasi tipo di impianto con le tecniche avvitate o a cementazione.
Eseguiamo impianti su:
Per facilitare un corretto posizionamento chirurgico degli impianti, Vi possiamo fornire placchette radiologiche e dime chirurgiche di vario tipo.
La tecnologia laser ci permette di ottenere saldature autogene, omogenee, di profonda penetrazione, prive di impurità ed eseguite costantemente ad un ingrandimento di 20 x .
Siamo così in grado di eliminare fenomeni di bimetallismo ed di eseguire riparazioni senza comprometterne i rivestimenti estetici preesistenti.